 |
|
Pier Paolo Pasolini: Profeta del nostro tempo
Standing
Seminar · Seminario permanente · Séminaire permanent·
Stehendes Seminar
L’ opera di Pasolini e la sua
stessa disperata vitalità sono ancora attuali. Il Centro Studi e Ricerche EMUI (Roma-Madrid)
inaugura le sue attività con questo seminario permanente. Proviamo a leggere
Pasolini da il suo tempo, in contrasto con le letture che possiamo fare di lui
adesso. La prospettiva pasoliniana è così ricca che, leggendo le sue opere e,
soprattutto, guardando i suoi film, abbiamo la sensazione che la sua lingua scritta della realtà sia la nostra realtà. Che, in qualche modo, è una forza
irresistibile del passato, che ci rende ciò che siamo o che possiamo diventare. Il pensiero
resistente di Pier Paolo Pasolini e la sua produzione ampia e plurale
sostengono un dibattito sulla situazione attuale di questo (scomodo) profeta
del nostro tempo. A partire
dalla sua filmografia, il seminario si sviluppa in sessioni tematiche, in cui
daremo particolare importanza al dibattito che si genera. Speriamo di aprire il seminario a Giugno o, se del caso, ottobre 2020, con la proiezione di un
documentario su Pasolini a Barcelona, e il successivo intervento del suo direttore, Hilari M. Pellicé.
__________
La obra de Pasolini y su propia
desesperada vitalidad sigue siendo actual. El Centro de Estudio e Investigación EMUI
(Roma-Madrid) inaugura sus actividades con este Seminario Permanente.
Intentamos leer a Pasolini desde su tiempo, en contraste con las lecturas que
de él podamos hacer ahora. La perspectiva pasoliniana es tan rica que, leyendo
sus obras y, especialmente, viendo sus películas, tenemos la sensación de que
su lengua escrita de la realidad es nuestra realidad. Que, de alguna
manera, es una irresistible fuerza del pasado, que nos hace ser lo que somos o
podemos llegar a ser. El
pensamiento resistente de Pier Paolo Pasolini y su amplia y plural producción
avalan un debate sobre la actualidad de este (incómodo) profeta del nostro
tempo. A partir de
su filmografía el seminario se desarrolla en sesiones temáticas, en la que vamos
a dar especial importancia al debate que se genere. Esperamos inaugurar el Seminario en Junio o, en su caso, Octubre 2020, con la
proyección de un documental sobre Pasolini a Barcelona y posterior intervención de su director, Hilari M. Pellicé.
|
|
|
|
|